| Come per le abitazioni di privati e di famiglie, 
		anche lo spazio pubblico rivela il grado di civiltà della 
		comunità che lo abita, il suo decoro, il suo amore per il bello. 
		Il livello di qualità formale e di gestione dello spazio è 
		il più sicuro parametro di indicazione della qualità sociale, 
		economica e culturale di chi ci vive.La nostra gente ne è sempre stata perfettamente consapevole e per secoli gli 
spazi pubblici sono perciò arredati e resi vitali con mille cure e inserimenti 
di dettagli, in coerenza con uno dei principi basilari della cultura pesaggistica che 
equipara ogni spazio pubblico a un palcoscenico teatrale. Qui gran parte degli scenari 
e delle quinte che accompagnano il gran teatro della vita quotidiana sono realizzati 
in pietra. In pietra sono le decorazioni, i soprammobili e gli arredi urbani, molti 
degli elementi funzionali:alcuni sono appoggiati o posati con attenzione per l'effetto 
scenico, altri sembrano il risultato del caso, altri ancora sembrano essere cresciti 
dal terreno, come sue propaggini naturali.
 Nella generale sinfonia di pietra del paesaggio ossolano, gli elementi di arredo minore 
sono le note di contorno, i dettagli che completano l'armonioso disegno d'assieme. 
Sono fiori di pietra, sono piccole e grandi pietre preziose.
 |